Dorino Piras

giu 102019
 

sua-maesta ”A conti fatti, nessuno di noi manderebbe un paziente in analisi da Khan, ma quanti di noi, invece, sono rimasti clinicamente toccati dalle sue grandi intuizioni, in particolare sul trauma cumulativo, sul carattere schizoide e sulle perversioni? Con equilibrio e sensibilità, Gazzillo e Silvestri avvicinano il lettore a un’opera importante, illuminando i particolari più inquietanti della biografia dell’autore, ma senza rimanere vittime di derive puritane o di uno zelo politically correct. Il progetto di tenere insieme la vita e le opere al tempo stesso tenendole separate, sembra riuscito” (dalla prefazione al volume).

La teoria di Khan, come la sua vita, sembra dedicata a ricercare proprio quei luoghi e quei modi dell’esperienza che rendano possibile la scoperta del sé e la’ttualizzazione delle proprie “nozioni di sé”: spazi potenziali al confine tra il sé e il non sé, luoghi in cui questa distanza temporanemanete di colma. La presenza di un altro, testimone incarnato e silenzioso, assertivo e permissivo, lo spazio onirico e il restare oziosi rappresentano condizioni che dispongono al contatto creativo con la voce più intima e nascosta dell’uomo” (Sua maestà Masud Khan, p.197)

giu 092019
 

kristeva” Dirò che l’ascolto freudiano dell’inconscio ha permesso di pensare la trascendenza (…) come immanente all’essere parlante. Come un’irriducibile alterità che ci abita (…). La psicoanalisi ha scoperto soprattutto che c’é dell’altro: l’altro che mi fa parlare, che investo e da cui mi separo, per amore-e-odio, un’estraneità in me che mi altera, che mi “trascende” e che sarà chiamata Inconscio; e ciò che mi invita a considerare ogni persona nella sua irriducibile alterità: “ogni io é un altro”.”

“Benchè nessuna delle mie parole sia degna di fede, parlo perché qualcuno mi ha parlato e ascoltato (…) Poiché credo, parlo; non parlerei se non credessi; credere a quel che dico, e persistere nel dire, deriva dalla capacità di credere nell’Altro, e non certo dall’esperienza esistenziale, necessariamente deludente.”

 

 

giu 082019
 

weitz

 ”Weimar é ancor sempre presente, ma il suo profondo significato non si può coglierlo nelle sparate senza senso in cui ci si imbatte facilmente sui vari siti web. Weimar é, invece, un chiaro esempio di fragilità della democrazia e un severo avvertimento, tutt’ora valido a distanza di cent’anni dalla rivoluzione e dall’istituzione della repubblica, di ciò che può accadere quando le persone e le istituzioni di una democrazia sono oggetto di attacchi incessanti e spesso brutali; allorchè la politica diventa una guerra per l’assoluto dominio di una parte in causa; quando certi gruppi sono platealmente condannati ed emarginati; quando i conservatori tradizionali vengono a patti con la destra estremista e razzista, conferendole una legittimazione che non sarebbe certo in grado di conquistarsi autonomamente. Le gradi realizzazioni di Weimar, la sua democrazia, la sua vivacità culturale, l’apertura alle diverse sessualità, le riforme sociali, erano esattamente l’oggetto degli odi della destra. Queste realizzazioni vanno riconosciute e celebrate a cento anni di distanza. In caso contrario, si consentirebbe ai nemici della democrazia e del progresso di modellare il passato a loro uso e consumo; gli si riconoscerebbe una vittoria  postuma”. (Eric D. Weitz, dalla prefazione al volume).

mag 252019
 

inconscio

E’ esistito un tempo in cui la parola “inconscio” non veniva immediatamente associata alla figura di Sigmund Freud. Lo stesso padre della psicoanalisi riconosce, in diversi passi della propria opera, il suo debito verso altre figure nel rinvenimento di questo mondo non immeditamente (e direttamente) conoscibile. In tempi di prevalenza neuroscientifica che sembra limitare nei fatti il concetto di inconscio ai circuiti del nostro apparato neurale, riscoprire le radici filosofiche da cui prende l’abbrivio il pensiero di Freud credo sia fondamentale sia per il pensiero psicoanalitico come per quello delle neuroscienze. Ripercorrendo la genesi della “scoperta” freudiana non possiamo, ad esempio, non considerare i rapporti del Maestro con Brentano del quale seguì i corsi universitari e che la critica ha trattato in due modalità: una passione passeggera non particolarmente rilevante del giovane Sigmund ovvero il necessario rinnegamento dell’opera del filosofo come condizione possibile per pensare l’inconscio. L’opera di Michele Di Martino prende le mosse proprio dalle riflessioni del dibattito sull’inconscio che fu uno dei temi maggiormente presente di buona parte delle filosofie del XIX secolo per arrivare al problema dell’inconscio nella fenomenologia di Husserl. E tenere a mente anche il contributo filosofico delle indagini sull’inconscio in tempi di riduzionismo scientifico, credo sia uno strumento di non poco conto nella nostra cassetta degli attrezzi analitica.

gen 052019
 

tempo-degli

Il racconto appassionante dell’intreccio delle vite di quattro giganti della filosofia negli anni tra il 1919 e il 1929 – Wittgenstein, Heidegger, Benjamin, Cassirer – protagonisti di una rivoluzione che ha cambiato il nostro modo di pensare.

“La sfida specifica che i giovani filosofi si trovano a fronteggiare nell’anno 1919 si può riassumere anche così: si tratta di fondare, per sé e per la propria generazione, un progetto di vita che si muova al di fuori della “gabbia” di “destino e carattere”. Sul piano concretamente biografico, ciò significa tentare di evadere dagli schemi fino alloradominanti (famiglia, religione, nazione, capitalismo). E in secondo luogo trovare un modello di esistenza che permetta di metabolizzare l’intensità dell’esperienza bellica, trasferendola nell’ambito del pensiero e dell’esisteza quoridiana. Benjamin persegue il rinnovamento con i mezzi romantici di una critica totale e dinamizzante. Wittgenstein mira, per così dire, a portare nella vita quotidiana quella perfetta pacificazione mistica e quella conciliazione col mondo di cui ha fatto esperienza nei momenti di angoscia estrema di fronte alla morte. Il compito che Heidegger intende affrontare  nella situazione in cui si trova nel 1919 si potrebbe descrivere così: (…) cerca un modus vivendi che gli permetta di conciliare  l’intensità dell’esperienza bellica – che presenta per lui sostanziali analogie con l’intensità del pensare – con l’apirazione irrimunciabile alla quotidianità. (…) Per mantenere questa fedeltà – l’unica che gli interessi nella vita – ha bisogno soprattutto di una cosa: di essere libero. Nel pensiero. Nell’agire. Nell’amore. A partire dalla primavera del 1919 Heidegger incomincia a spezzare definitivamente le vecchie catene: del cattolicesimo come sistema, della casa paterna, del matromonio e della fenomenologia di Husserl. (…) il pensiero diCassirer, invece – seguendo in questo le sue due eterne stelle polari,Kant e Goethe -, preferisce evitare l’ipotesi di un “nocciolo” sostanziale in cui consisterebbe la vera identità di un individuo. (…). Questo ideale si riassume per Cassirer in una semplice formula: mostrarsi il più possibile autonomi.  Ossia: coltivare per sé e per gli altri forme ed attitudini che permettano di plasmare attivamente la propria vita, anziché subirla passivamente come qualcosa di fatale.

 

 

gen 022019
 

christopherbollas1

(…)  Sebbene tutti condividiamo elementi della personalità, e viviamo in gruppi abbastanza riconoscibili per disposizione (nevrotici, borderline, psicotici), questi elementi e categorie universali non descrivono il soggetto umano. Essi sono rivolti all’intera razza umana, ma il soggetto umano è presente in una precisa organizzazione di questi elementi e vive attraverso l’elaborazione idiomatica del Sé e degli altri. La psicoanalisi è particolarmente adatta all’analisi e alla facilitazione dell’idioma del vero Sé perchè l’analista, che “fornisce” al paziente un campo di oggetti (elementi della personalità dell’analista, elementi della procedura psicoanalitica, elementi di concetti psicoanalitici), crea un universo di oggetti talora osservabili nel quale il paziente si muove. Usando e organizzando gli oggetti, il paziente può vivere il vero Sé in queste esperienze. Questa forma di vita, però, non può essere raccolta in un contenuto narrativo. Il vero Sé  non può essere descritto completamente. Non somiglia tanto all’articolazione dei significati in parole che consentono di isolare un’unità di significato, come nella localizzazione di un significante, quanto al moto della musica sinfonica. Ma anche questa analogia non fa giustizia all’effimera formazione dell’esperienza del vero Sé. Ognuno inizia una vita con un vero Sé. E’ un potenziale ereditario che viene alla luce in seguito alle stimolazioni dell’esperienza. Ogni individuo è unico e il vero Sé è un idioma organizzativo che cerca il suo mondo personale attraverso l’uso dell’oggetto. Quando il soggetto vede un campo potenziale di oggetti, vede oggetti che gli interessano e questa procedura esige l’inconsapevole rifiuto di alcuni oggetti a favore degli oggetti del desiderio. Ciò avviene sia che il soggetto cerchi un partner, curiosi in una libreria o ascolti una sinfonia. La presenza dell’oggetto fa emergere il desiderio. In questo caso il desiderio è la spinta all’uso attivo dell’oggetto, sia che si tratti di amare l’oggetto, leggere l’oggetto o ascoltare l’oggetto. Se intendiamo oggetti nel senso più vasto di fenomeni dotati di una certa localizzazione, che possono essere trovati e catalizzare una certa esperienza, potremmo teoricamente descrivere il percorso del vero Sé rispecchato nella scelta soggettiva e nell’uso degli oggetti. Qui potremmo comprendere gli oggetti culturali, umani, materiale e così via.

La vita viene modellata talora come un’estetica, una forma rivelata dal modo di essere delle persone. Penso che esista una spinta specifica a modellare la vita, e la pulsione del destino è l’ininterrotto tentativo di scegliere e usare gli oggetti per dare un’espressione vissuta al vero Sé. Forse la creatività è il talento di articolare l’idioma. Se un individuo continua ad essere e a sentirsi sincero con se stesso ( ma non per compiacenza) ed è sorpreso dalla continua elaborazione del suo Sé, allora questa persona compie il proprio destino. Naturalmente in certi momenti della vita a tutti capita di bloccarsi e alcuni, purtroppo, restano bloccati per tutta la vita, forse a causa di circostanze psicologiche, familiari, culturali o politiche. Il grave ritardo del vero Sé relativo, per esempio, all’imprigionamento di un nero africano in Sudafrica, non necessita di una soluzione psicoanalitica clinica, ma di una soluzione politica a un problema politico. Se un bambino viene costretto a sequestrare e tenere il suo vero Sé, come ha detto Winnicott, da adulto potrà forse avere bisogno della psicoanalisi.

L’analizzando potrà creare e ricreare a lungo nel transfert e nel controtansfert il mondo oggettuale che ha precluso l’elaborazione del vero Sé. Così l’analizzando continuerà ad ispirare la mente della madre nell’analista, che potrà ripetere per anni l’interpretazione. Oppure l’analizzando scinderà e identificherà proiettivamente gli elementi del vero Sé, e quindi avrà un nucleo interiore danneggiato, incapace di trovare il vero senso della vita. L’analista potrà dedicare molto tempo alla riparazione della localizzazione del vero Sé dell’analizzando (ciò significa permettere al paziente di trovare una specie di “senso interno” o “senso di intuizione).

Ho scoperto, però, anche nel pieno della creazione del mondo oggettuale dell’analizzando, quando vengo usato per entrare a far parte del suo teatro, che l’analizzando progressivamente mi usa in modi diversi. Oppure spesso fa di me più usi simultanei. Il paziente usa occasionalmente elementi della mia  personalità, per usi specifici momentanei, per forgiare il proprio Sé dall’esperienza. Sento che un uso di me viene seguito da un altro uso, in una progressione di usi, senza che questa dialettica psichica si trasformi in una storia. Mentre ciò avviene penso di essere usato come oggetto dal vero Sé del paziente che tenta di articolare ed elaborare il suo idioma. E’ un uso inconsapevole di me, ma non nel senso della spietatezza, espressione dell’avidità o della spinta cannibalistica. Ho invece spesso la sensazione del piacere di essere usato e dell’essere utile. Mi sento così anche quando i miei figli, o uno studente all’università, mi cercano per discutere un’idea su cui stanno lavorando.

Cosa sono le forze del destino? Come sosteneva Freud, esiste un destino somatico che costituisce non solo il fato degli istinti ma la malattia e la morte potenziale di ciascuno. Esiste anche la forza del potenziale del vero Sé che a mio parere diventa la spinta ad articolare il proprio idioma. Esiste la forza della dialettica madre-bambino che diventa parte della struttura dell’Io, una logica che informa parzialmente il fato delle scelte oggettuali e delle esperienze umane. Diventiamo i portatori del nostro destino? Almeno in parte tutti noi abbiamo la sensazione di come non abbiamo articolato aspetti del nostro idioma. Penso, per esempio,  che il mio vero talento forse risiedeva nella composizione musicale, ma non so suonare alcuno strumento. Il fato e la non disponibilità di oggetti forse hanno contribuito a questa mancata articolazione. Ma so anche che non c’è nulla “in me” che possa trovare la propria articolazione nell’essere un ingegnere o un esperto di informatica. Da ragazzo giocavo a baseball e fui tentato dall’idea del professionismo e mantengo ancora una specie di rapporto da “arto fantasma” con quel Sé futuro (di giocatore professionista) che non sono mai diventato. Sento ancora le tracce dei gesti delle esperienze del mio Sé corporeo in un futuro che non si è mai materializzato e sento la mancanza di questa estensione di me stesso.

(…) Il piacere di amare e di essere amati non è forse la realizzazione di essere veramente conosciuti? In un certo senso, non è forse più importante essere conosciuti che amati dall’altro, se per amore intendiamo l’intensità di sensazioni che si riscontra quando due persone si innamorano? E questo atto di innamorarsi non è forse una specie  di affetto profondo per l’idioma dell’altro? Per il modo in cui si muove, sorride, parla, esprime i propri sentimenti? Quando si è innamorati non sono proprio le caratteristiche meno evidenti dell’altro che sono importanti? Il modo in cui usa le mani per gestire, il modo in cui dispone gli oggetti quotidiani, il modo in cui guarda il mondo in modi poco vistosi ma ben definiti? In altre parole, amare ed essere amati è un atto di profonda conoscenza ed apprezzamento, anche se buona parte di questa conoscenza resiste alla trasformazione in parole. I neonati, i bambini, gli adolescenti e gli adulti hanno bisogno di questo tipo di amore per compiere il destino in quanto articolazione del loro potenziale interiore. Una madre ama la natura precisa del suo bambino e lavora per incontrare quell’idioma, per dare al bambino ciò di cui ha bisogno per essere se stesso. La cura materna è quindi una conoscenza che è un atto d’amore e il fatto che il bambino abbia un destino o un fato dipende, secondo me, dalla capacità della madre di amare il bambino in modo consapevole.

(…) La spinta all’elaborazione del vero Sé, quindi, porta il soggetto nel mondo degli oggetti, che sono una parte fondamentale dell’elaborazione potenziale del vero Sé. Se pensiamo alla psicoanalisi, possiamo dire che quando l’analizzando usa elementi della personalità dell’analista atrtaverso i quali muovere ed articolare un potenziale, l’abilità dell’analista costituisce un percorso significativo per l’articolazione del Sé del paziente. Una delle forze del destino nella psiconalisi, quindi, ha sede nell’uso intelligente dell’analista, che gli permette di entrare a far parte dell’elaborazione  del vero Sé dell’analizzando.

Christopher Bollas, (1989) Forze del destino.

ago 192018
 

In tempi di  populismo giallo-verde è utile tornare ai fondamentali…

Presidente John F. Kennedy

Casa Bianca
11 giugno 1963

Cari concittadini buonasera,

Questo pomeriggio, dopo una serie di minacce e di dichiarazioni intimidatorie, è stato necessario inviare presso l’Università dell’Alabama un contingente della Guardia Nazionale incaricato di imporre il rispetto dell’ordinanza definitiva ed esplicita della Corte Distrettuale degli Stati Uniti del Distretto Settentrionale dell’Alabama. L’ordinanza ha stabilito l’ammissione all’Università di due giovani neri residenti nello stato dell’Alabama che hanno chiaramente tutti i requisiti previsti a tal fine.

La loro pacifica ammissione al campus è stata resa possibile in buona parte dal comportamento responsabile e costruttivo degli studenti dell’Università stessa.

Invito ogni americano, indipendentemente dal luogo in cui vive, a fermarsi e a riflettere su questo e altri incidenti simili. Questa Nazione è stata fondata da uomini di origini e nazionalità diverse, in base al principio di uguaglianza di tutti gli uomini. Ogni volta che vengono minacciati i diritti di uno di essi, anche i diritti degli altri ne risultano sminuiti.

Oggi siamo impegnati in una lotta mondiale per promuovere e tutelare i diritti di tutti coloro che aspirano ad essere liberi. I soldati americani inviati in Vietnam o a Berlino Ovest non sono soltanto bianchi. Per questo, gli studenti americani di qualsiasi colore devono avere accesso a qualsiasi istituzione pubblica desiderino, senza dover richiedere la protezione dell’esercito.

I consumatori americani di qualsiasi colore devono poter ricevere uguali servizi nei luoghi pubblici come hotel, ristoranti, teatri e negozi senza essere costretti a manifestare nelle strade e i cittadini americani di qualsiasi colore devono potersi registrare, per esprimere il proprio voto in elezioni libere, senza interferenze o timori di rappresaglie.

Ogni americano deve poter godere dei privilegi che gli derivano dalla sua cittadinanza, senza distinzione di razza o di colore. Ogni americano, insomma, deve avere il diritto ad essere trattato come desidera, come ognuno di noi vorrebbe che fossero trattati i propri figli. In realtà, tuttavia, ciò non accade.

I bambini neri che nascono oggi in America, indipendentemente dal luogo in cui vedono la luce, hanno circa la metà di probabilità di completare l’istruzione superiore rispetto ai bambini bianchi nati nello stesso luogo e nello stesso giorno, un terzo di probabilità di terminare l’università e un terzo di poter diventare professionisti, ma il doppio di probabilità di restare disoccupati, circa un settimo di possibilità di guadagnare 10.000 dollari l’anno e un’aspettativa di vita di 7 anni più breve, con la prospettiva di guadagnare solo la metà.

Questo problema non interessa solo aree circoscritte del Paese. Difficoltà dovute alla segregazione e alla discriminazione esistono in ogni città e in ogni stato dell’Unione e suscitano in molte città un’ondata crescente di malcontento che costituisce una minaccia per la sicurezza pubblica. La questione non è nemmeno circoscritta a una parte politica. In un periodo di crisi interna, gli uomini generosi e di buona volontà devono riuscire ad essere uniti, a prescindere dall’orientamento politico. Non si tratta, infine, di un aspetto limitato alla sfera legale o legislativa. Certamente è meglio che questi problemi vengano risolti nei tribunali piuttosto che nelle strade e nuove leggi sono necessarie a ogni livello, tuttavia, la legge da sola non può cambiare la mentalità delle persone.

Ciò che dobbiamo affrontare è prima di tutto un problema morale. È una questione che risale già alle scritture ed è chiara quanto la Costituzione Americana.

Il problema fondamentale è stabilire se tutti gli americani debbano ottenere gli stessi diritti e pari opportunità; se intendiamo trattare i nostri concittadini americani come noi stessi desidereremmo essere trattati. Se un americano, a causa della sua pelle scura, non può mangiare in un ristorante aperto al pubblico, se non può mandare i suoi figli alla scuola pubblica migliore, se non può votare per i pubblici funzionari che lo rappresenteranno, se, in breve, non può condurre la vita piena e libera che tutti noi desideriamo, chi tra noi sarebbe felice di condividere con lui il colore della pelle e prendere il suo posto? Chi tra noi si accontenterebbe del consiglio di portare pazienza e aspettare?

Già cento anni sono trascorsi da quando il Presidente Lincoln liberò gli schiavi e, tuttavia, i loro eredi, i loro discendenti, non sono ancora pienamente liberi. Non si sono ancora affrancati dai lacci dell’ingiustizia e dall’oppressione sociale ed economica. E questa nazione, con tutte le sue speranze e i suoi motivi d’orgoglio, non sarà pienamente libera fino a quando non lo saranno anche tutti i suoi cittadini.

Noi predichiamo con convinzione la libertà in tutto il mondo e teniamo in gran conto la nostra libertà in patria. Tuttavia, dobbiamo dichiarare al mondo e, cosa ancor più importante, a ognuno di noi, che questa è la terrà della libertà, ma non per i neri? Che non abbiamo cittadini di seconda classe, eccezion fatta per i neri, che non abbiamo un sistema di classi o di caste, nessun ghetto, nessuna razza dominante, salvo che rispetto ai neri?

È ormai giunto il momento in cui questa Nazione deve rispettare la sua promessa. Gli eventi accaduti a Birmingham e altrove hanno dato tale vigore alle rivendicazioni di uguaglianza che nessuna città, nessuno stato e nessun ente legislativo possono credere che sia prudente ignorarli.

I fuochi della frustrazione e della discordia si stanno diffondendo in ogni città, a nord e a sud, laddove le opportune misure legali non siano già state adottate. La riparazione dei torti subiti viene ricercata nelle strade, attraverso dimostrazioni, cortei e proteste che creano tensioni, minacciano violenze e mettono a repentaglio vite umane.

Dobbiamo affrontare questa crisi morale come un Paese e come un popolo unito. La soluzione non può essere trovata nell’azione repressiva delle forze dell’ordine né nel diffondersi delle azioni dimostrative lungo le nostre strade. Non è possibile metterla a tacere con gesti simbolici o discorsi. È tempo di agire, nel Congresso, nel vostro stato e negli enti legislativi locali e, soprattutto, nella vita quotidiana di ogni giorno.

Non è sufficiente attribuire la colpa agli altri, dichiarare che è un problema che riguarda solo una parte o l’altra del Paese, né deplorare i fatti a cui assistiamo. Dobbiamo affrontare un cambiamento di grande portata e il nostro compito, il nostro obbligo, è fare in modo che questa rivoluzione, questo cambiamento, sia pacifico e costruttivo per tutti.

Coloro che non agiscono in alcun modo diventano in realtà un motivo di vergogna e un pretesto per la violenza. Coloro che si comportano con coraggio non fanno altro che riconoscere il diritto e la situazione reale.

La prossima settimana domanderò al Congresso degli Stati Uniti di agire, di onorare un principio che non è stato pienamente rispettato nel corso di questo secolo, il principio secondo cui la razza non ha alcuna influenza nella vita né nella legge americana. La magistratura federale ha appoggiato questa proposta nello svolgimento della propria attività, estendendola all’assunzione del personale, all’uso delle strutture federali e alla vendita delle abitazioni finanziate con fondi federali.

Vi sono, tuttavia, altre misure necessarie che devono essere deliberate dal Congresso e che dovranno essere approvate durante la sessione in corso. Le antiche radici dell’ordinamento giuridico su cui si basa la nostra vita stabiliscono che a ogni torto debba seguire un’azione di rimedio, tuttavia, sono troppe le comunità e le zone del Paese in cui i torti subiti dai neri non trovano nella legge alcun tipo di tutela. Se il Congresso non agirà, l’unico rimedio che potranno trovare sarà nelle strade.

Per questo motivo, chiedo al Congresso di approvare una legislazione che conferisca a tutti gli americani il diritto di essere serviti nelle strutture aperte al pubblico, hotel, ristoranti, teatri, negozi e altre istituzioni simili.

Questo mi sembra un diritto elementare. La sua negazione costituisce un affronto arbitrario che, nel 1963, nessun americano dovrebbe subire, ma che molti devono sopportare.

Recentemente, ho incontrato molti importanti protagonisti della vita economica, invitandoli a prendere iniziative spontanee per porre termine a questa discriminazione, e le loro risposte sono state incoraggianti. Nelle scorse due settimane, oltre 75 città si sono attivate per eliminare la segregazione da questo tipo di strutture. Molti, tuttavia, non sono disposti ad agire da soli ed è per questo motivo che è necessaria una legislazione valida a livello nazionale, se davvero intendiamo togliere questo problema dalle nostre strade per portarlo nei tribunali.

Chiederò inoltre al Congresso di autorizzare il Governo Federale a partecipare in modo più completo alle cause giudiziarie volte a porre termine alla segregazione nell’istruzione pubblica. Siamo riusciti a convincere molti distretti a eliminare volontariamente la segregazione. Dozzine di essi hanno decretato l’apertura ai cittadini di colore senza alcuna violenza. Attualmente, almeno una persona di pelle nera frequenta una scuola finanziata dallo stato in ognuno dei nostri 50 stati, ma il processo è ancora molto lento.

Troppi bambini di colore che erano stati iscritti a scuole segregate al tempo della decisione della Corte Suprema, 9 anni fa, entreranno in scuole superiori segregate questo autunno, dopo aver subito un danno che non potrà mai essere riparato. La mancanza di un’istruzione adeguata nega ai neri la possibilità di ottenere un lavoro soddisfacente.

La regolare applicazione della decisione della Corte Suprema, pertanto, non può essere esclusivamente demandata a coloro che potrebbero non disporre delle risorse economiche necessarie per avviare azioni legali o che potrebbero essere vittime di vessazioni.

Sarà necessario prevedere anche altre misure, tra cui una maggiore protezione del diritto di voto. La legislazione, ripeto, non può, tuttavia, risolvere da sola questo problema. La sua soluzione deve essere cercata nella casa di ogni singolo americano, in ognuna delle comunità del Paese.

A questo proposito, desidero esprimere il mio apprezzamento per i cittadini, del nord e del sud, che si adoperano da tempo nelle loro comunità per migliorare la vita di tutti. Si tratta di persone che agiscono non per un senso del dovere imposto dalla legge, ma per la loro sensibilità alla dignità umana.

Come i nostri soldati e i nostri marinai impegnati in ogni parte del mondo, lavorano in prima linea per rispondere alla sfida della libertà e io rendo loro onore per il coraggio che dimostrano.

Cari concittadini americani, questo è un problema che riguarda ognuno di noi, in ogni città, a nord come a sud. Oggi vi sono cittadini di colore disoccupati, il doppio o il triplo dei bianchi, che hanno ricevuto di un’istruzione non adeguata e che si trasferiscono nelle grandi città, senza riuscire a trovare lavoro. In particolare, questa situazione riguarda i giovani disoccupati e senza speranza, a cui sono negati l’uguaglianza dei diritti, la possibilità di mangiare in un ristorante o a un bar, di recarsi al cinema, il diritto a un’educazione dignitosa e persino, ancor oggi, il diritto di frequentare un’università statale anche se dispongono di tutti i requisiti necessari. Credo che questi siano problemi che riguardano tutti noi, non solo i Presidenti, i Senatori, i Deputati o i Governatori, ma ogni singolo cittadino degli Stati Uniti.

Il nostro è un Paese unito ed è diventato tale perché tutti noi e tutti coloro che sono giunti nel corso del tempo nella nostra terra abbiamo avuto la stessa possibilità di valorizzare i nostri talenti.

Non possiamo dire al 10 percento della popolazione che, invece, questo diritto gli è negato, che i suoi figli non avranno l’opportunità di sviluppare qualunque talento abbiano, che l’unico modo che hanno a disposizione per ottenere i loro diritti è scendere nelle strade e dimostrare. Io credo che noi dobbiamo a loro e a noi stessi un Paese migliore.

Per questa ragione, vi chiedo di contribuire a rendere più facile questo passo in avanti e di offrire loro la stessa uguaglianza di trattamento che noi desidereremmo per noi stessi, di dare a ogni bambino la possibilità di avere un’istruzione adeguata ai propri talenti.

Come ho già detto, non tutti i bambini hanno lo stesso talento, la stessa abilità o le stesse motivazioni, ma tutti devono avere lo stesso diritto di sviluppare il talento, l’abilità e le motivazioni che hanno ricevuto, di costruire la propria vita.

Abbiamo il diritto di esigere che la comunità di colore sia responsabile e agisca nel rispetto della legge, ma essa, a sua volta, ha il diritto di esigere che la legge sia giusta e che la Costituzione non faccia distinzioni basate sul colore della pelle, come ha dichiarato il giudice Harlan all’inizio di questo secolo.

Questo è l’argomento di cui stiamo parlando, una questione che riguarda questo Paese e i suoi valori e chiedo il supporto di tutti i cittadini perché questi valori siano rispettati.

Vi ringrazio di cuore.

mag 252018
 

vallinotto-matti

 

Esiste una fotografia che è diventata uno spartiacque nella storia della psichiatria italiana e più specificamente torinese.  Non tutti la conoscono perchè, ancora oggi, suscita un’emozione forte anche nell’epoca in cui pensavamo di aver visto oramai tutto. La storia viene riproposta nella recente mostra “Matti, dall’emarginazione all’integrazione a 40 anni dalla Legge Basaglia” allestita a Rivalta nel castello degli Orsini segnalatami dall’amico Nicola de Ruggiero sindaco di Rivalta. La foto di Mauro Vallinotto fu pubblicata nel paginone centrale dell’Espresso del 26 luglio 1970 e si riferiva al manicomio per bambini di Villa Azzurra di Grugliasco, sempre nella cintura torinese. Raccontano che dopo poche ore dalla pubblicazione, Carabinieri e Magistrato arrivarono a Villa Azzurra iniziando il percorso che portò alla chiusura del manicomio dei bambini e successivamente di tutta la struttura. Molti si sono esercitati anche meritoriamente nella ricerca di significati più o meno nascosti di questa immagine, di trovarne un senso che potesse essere compreso dalla mente di ognuno di noi mentre guardavamo una bambina classificata “senza” una mente. A tanti anni di distanza credo sia ancora importante e necessario riuscire a guardare questa foto, meglio forse senza commentarla o cercarne un racconto. Come se non ci fosse un prima o un dopo.

Il 19 settembre 1978, a pochi mesi dall’approvazione della stessa legge 180, Franca Ongaro (moglie di Basaglia), scriveva: «Il 13 maggio non si è stabilito per legge che il disagio psichico non esiste più in Italia, ma si è stabilito che in Italia non si dovrà rispondere mai più al disagio psichico con l’internamento e con la segregazione. Il che non significa che basterà rispedire a casa le persone con la loro angoscia e la loro sofferenza».