Certamente un atto di buon senso quello del Direttore Generale della Sanità, Paolo Monferino, che ha “congelato” la delibera attraverso al quale venivano tagliati fondi destinati al personale medico ed infermieristico. In particolare evidenza la chiusura dei budget per le prestazioni aggiuntive con cui diversi ospedali pagavano il personale impiegati in diversi servizi di punti quali i trapianti, l’elisoccorso, le sale operatorie dell’emergenza. Ci si è resi conto soprattutto che la delibera non era applicabile per diverse ragioni e soprattutto il direttore non ha voluto “pregiudicare la continuità nell’erogazione dei servizi” come ha affermato direttamente. (altro…)
Dorino Piras
La Salute, l'Ambiente, il Lavoro
Davvero particolare la giornata del Ministro Tremonti: un viaggio da Reggio Calabria a Roma per “rendersi conto” di cosa effettivamente succede sulle nostre linee ferroviarie. Un viaggio durato dalle 12.00 alle 19.00. La chicca sta nella risposta alla domanda rivoltagli da un giornalista riguardante la necessità di un suo viaggio per rendersi conto della situazione: “Sì”. Davvero un Ministro della Repubblica italiana ha bisogno di testare personalmente i disagi ferroviari quotidiani? Non ha mai ricevuto qualche lamentela a riguardo? Non poteva spendere meglio il suo prezioso tempo facendosi dare qualche tabulato sui ritardi accumulati negli ultimi mesi? C’è comunque da dire che ogni vero capo del Governo inizia dalla puntualità dei treni… (Chi ci ricorda?)
Sentivo stamattina per radio un commento che rivelava come nella nostra bolletta esisterebbe una certa percentuale destinata allo sviluppo delle energie rinnovabili che graverebbe le tasche degli italiani. In realtà la notizia era presentata come una cifra multimilionaria che in questi anni sarebbe stata appunto drenata dalle bollette. Un successivo commento precisava che la percentuale destinata a questo sviluppo era intorno al 10% della quota totale ed era il famoso CIP6. (altro…)
La prima intervista ad Assange, il fondatore di Wikileaks, segnalata da Mantellini e pubblicata da AgoraVox con un passaggio, a mio modo di vedere, un po’ inquietante sulla qualità della nostra informazione.
Perché non hai mai dato i cables a giornali italiani?
“L’abbiamo fatto. Li abbiamo dati a un grande giornale, ma hanno deciso di non pubblicarli e di lavorarci su attraverso degli articoli”.
A quale giornale li hai dati?
“Erano due. I due più grandi (non ci rivela i nomi, ndr). In precedenza avevamo anche lavorato con uno dei due, ma alla fine non ne hanno fatto nulla. E’ successa la stessa cosa in Giappone, abbiamo dato i cables anche a un loro quotidiano nazionale, il più importante, pensa che hanno 2200 giornalisti, senza contare le altre figure, solo di reporter, praticamente lo stesso numero della Reuters. Hanno rifiutato anche loro e lavorano in una maniera molto metodica, potremmo dire “alla giapponese” (sorride, ndr).
Forse è un’interpretazione davvero personale, ma credo esista un sottile fil rouge che attraversa il bel libro di Michele Anais “L’assedio – la Costituzione e i suoi nemici” : la nostra Costituzione rappresenta l’unica vera bussola rimasta oggi nello sfacelo non solo delle ideologie, ma nell’imbarbarimento della nostra vita civile in comune; un vero e proprio programma politico che se attuato permetterebbe un balzo in avanti del nostro Paese mai registrato. Un programma che se attuato non risparmierebbe destra o sinistra anche nella critica degli errori – ed orrori – che entrambi gli schieramenti hanno compiuto in questi anni. (altro…)
Grazie al blog Correnti di Jacopo Gilberti, è possibile scaricare l’interessante atlante sulle emissioni di Co2 in 217 Paesi del mondo secondo i dati del 2009, pubblicata dall’Us Energy Information Administration. Certamente un invito pressante all’azione e alla presa di coscienza dei pericoli che il nostro mondo sta correndo.
Abbiamo finalmente capito per che cosa furono fatte le rivoluzioni del 1848, per che cosa combatterono i mille di Garibaldi, per quale ragione Silvio Pellico prese il fresco allo Spielberg, perchè morirono i fratelli Bandiera, per cosa si dette da dare Giuseppe Mazzini, per quale fine giovani patrioti andarono a Mentana e via discorrendo: per farci dire 150 anni dopo che sì, è giusto mettere un punto e fermarsi a pensare un attimo all’unità d’Italia, ma, per favore non perdiamo ore di lavoro. (altro…)
Arriva la cedolare secca sui redditi degli affitti, ma anche lo sblocco delle addizionali Irpef, la tassa di soggiorno sui turisti. Il decreto sul nuovo fisco municipale varato ieri dal governo e stoppato oggi dal Capo dello Stato prevede anche una vera e propria rivoluzione sul fronte della tassazione immobiliare e “chiama in causa” anche i comuni nell’attività di accertamento tributario (continua)
Una piccola guida sul decreto legge “federalista” stoppato dal Capo dello Stato su IlSole24Ore
(via The Frontpage)
Care compagne e cari compagni, per carità, per il nostro bene, fermatevi.
Il nostro avvenire, la libertà, i nostri diritti e quelli delle persone colpite dalla crisi e dall’ingiustizia sociale, non possono essere affidati alla legge e alla violenza dello Stato. Ai tribunali. Alla repressione. In passato ci è capitato, qualche volta, di pensarlo. Poi abbiamo capito che sbagliavamo.
Non possiamo sperare nel carcere, nell’arresto dell’avversario più detestato, nei sistemi di intercettazione a tappeto, nella logica dei corpi separati e persino nell’intervento del Vaticano per ottenere ciò che non abbiamo ottenuto con il consenso.
Nel giustizialismo non c’è meno oscurità che nel comportamento arrogante della politica di potere. (altro…)