Dorino Piras

La Salute, l'Ambiente, il Lavoro

Manco più la cicoria

Uno studio della Banca Mondiale riportato dal quotidiano spagnolo “El Pais” ci informa che l’aumento dei prezzi alimentari registrato sui mercati internazionali ha messo in ginocchio circa 44 milioni di persone. Tali prezzi sarebbero praticamente tornati ai livelli del momento di crisi del 2008. Uno dei motivi principali dell’aumento risiederebbe nella maggior domanda registrata nei paesi asiatici con in testa Cina ed India.

Share

Carta della salute elettronica

Per dire cosa ci piacerebbe veder realizzato nel nostro Sistema Sanitario piemontese, basterebbe replicare l’iniziativa presentata all’Ospedale Bambin Gesù di Roma. Con un semplice “click” attraverso un collegamento internet o dall’Ipad, è possibile disporre di una serie di servizi quali prenotazione di visite, esami diagnostici tipo Tac, pagamento e ritiro dei referti oltre alla possibilità di disporre di una “Carta della Salute Elettronica” che contiene storia clinica, disgnosi, terapie dei malati. (altro…)

Share

Voto in Germania: ad Amburgo rinasce la SPD

Il vento europeo che spira da destra sembra stia rallentando la sua corsa. Ad Amburgo le elezioni comunali sono state vinte in maniera secca dai socialdemocratici tedeschi (Spd) guidati da Olaf Scholz, ex ministro del lavoro nel primo governo Merkel. I socialdemocratici avrebbero migliorato di circa 15 punti percentuali il loro risultato rispetto alle elezioni del 2008, mentre sarebbe stata punita la Cdu della Merkel, al governo cittadino degli ultimi 3 anni, con circa un dimezzamento dei consensi. Regge la Linke mentre i Verdi non ottengono il successo pronosticato prima della consultazione. (altro…)

Share

Gariglio e Fassino di fronte a Torino 2011

Come ultimamente succede, le primarie del centrosinistra di Torino sembrano avviate ad un risultato non scontato. Infatti i “beninformati” ci fanno sapere che i candidati democratici – Gariglio e Fassino – sono sostanzialmente appaiati nel consenso dei torinesi. Gli altri candidati – Passoni, Curto e Viale – non sembrano avere numeri sostanziosi per contrastare il Pd, a maggior ragione oggi che sfuma la possibilità di un fronte unico a sinistra tra Passoni e Curto che indeboliranno la forza d’urto dell’ala radicale della coalizione. (altro…)

Share

Milleproroghe: soldi dai malati oncologici alle quote latte

Riprendo una nota di Manteblog che ci informa che “parte dei soldi per le multe per le quote latte sono presi “ricorrendo alle disponibilità di un fondo della legge di stabilità per interventi che vanno dal riequilibrio socio-economico dei territori all’assistenza e cura dei malati oncologici”. Trenta milioni di euro per finanziare il passaggio al digitale verranno invece recuperati dai fondi per la banda larga”. Alleluja

Share

Come risolvere gli sbarchi

Il settimanale “L’Internazionale” riporta una dichiarazione del nostro Ministro dell’Interno Roberto Maroni riguardo alla crisi tunisina: “Chiederò al ministro degli esteri tunisino l’autorizzazione per far intervenire le nostre forze in Tunisia allo scopo di bloccare i flussi migratori. Il sistema tunisino sta crollando”. Pare che le autorità tunisine abbiano respinto la richiesta. Chissà come mai.

Share

La politica a lezione da Steve Jobs

Come molti ammiratori di Steve Jobs, del quale si rincorrono le notizie di una ripresa di  malattia, mi sono chiesto cosa effettivamente sia possibile imparare dalla sua esperienza di vita. E in tempi di vacche magre politiche, se esistesse un messaggio valido anche per chi si candidi ad ottenere un ruolo di direzione e di indirizzo nell’amministrazione della cosa pubblica. Tra le diverse risposte che riguardano aspetti molto personali e generali, almeno due appaiono significative ed utili alla nostra politica, anche nella loro semplicità. (altro…)

Share

Cota antisindacale perde il ricorso dei medici

Cota perde contro il ricorso della Cosmed Piemonte (che riunisce diverse sigle sindacali tra le quali l’Anaao, il maggior sindacato dei medici), e dovrà ammettere alle consultazioni sulla sanità anche chi non la pensa come lui. Così ha decretato la Sezione Lavoro del Tribunale Civile, accogliendo la tesi di comportamento antisindacale della Regione Piemonte che ha conciliato.

Share

Spogli alla meta

(…) “Il primo ministro Silvio Berlusconi è involontariamente diventato il simbolo di questo processo. Le sue continue gaffe e la sua povertà di linguaggio hanno più di una volta offeso gran parte del popolo italiano e molti leader europei. La sua chiara volontà di anteporre i propri interessi personali a quelli dello Stato, il suo privilegiare le soluzioni a breve termine a discapito di investimenti lungimiranti, il suo frequente utilizzo delle istituzioni e delle risorse pubbliche per ottenere benefici elettorali sui suoi avversari politici hanno danneggiato l’immagine dell’Italia in Europa, creato una reputazione disgraziatamente comica alla reputazione dell’italia in molti settori del governo statunitense». Robert Spogli Ambasciatore Stati Uniti d’America in Italia.

Share

Futuro e Libertà, Rosso e i polli di Renzo

Il ritorno di Roberto Rosso nella casa di Papi è, a mio modo di vedere, paradossalmente una buona notizia per le truppe di Futuro e Libertà. Meno, probabilmente, per il Pdl, Enzo Ghigo e le ambizioni dell’Assessore Coppola nel ruolo di sfidante alla poltrona più alta del Palazzo Civico torinese. Per una volta lo scompiglio avanza nel centrodestra e le elezioni sotto la mole potranno davvero essere solo perse dal centrosinistra subalpino. (altro…)

Share