Un piccolo sopravvento di nausea. Questa storia dell’ambulanza e del trasferimento di una gravida a 170 Km. di distanza mi lascia solo un senso di nausea. Perché tutti i giorni molti di noi vanno al di là dei limiti imposti dalle regole del proprio lavoro per non permettere che una tale disorganizzazione possa prendere il sopravvento sulla realtà delle cose. Perché quella corsa disperata ha annullato tutta l’opera di quanti ogni giorno vanno davvero “oltre” per evitare questi risultati. E quello che resta dovrebbe essere “diverso”. Perché un vero cambiamento politico dovrebbe passare da un maggiore ascolto. E se ci ponessimo in ascolto resteremmo spiazzati, perché sentiremmo parole diverse dall’accusa semplice rivolta ad un “chiunque” responsabile. Se raccogliessimo i commenti più numerosi, scopriremmo un cordoglio diverso, il cui comune denominatore diventa “è anche colpa mia”. Ecco: voler cambiare tutta la nostra politica significherebbe passare attraverso questa strettoia. E questo vorrei anche dalla mia parte politica. Perché, prima di tutto, anche chi è all’opposizione dovrebbe iniziare la propria valutazione partendo dal sentimento che è anche colpa nostra. Perché significa non essere stati in grado di essere davvero determinanti riguardo un aspetto essenziale. Non basta dire di averlo detto. E spero che la nausea non aumenti venendo a sapere che qualcuno possa farne momento di polemica politica. Ora capisco le parole del requiem. Cuncta stricte discussurus
Agli studenti di Medicina, che sostengono l’esame di Igiene, può capitare una domanda all’apparenza banale: quanti vaccini contro l’influenza si dovranno preparare quest’anno nella tua città? La domanda mi è tornata in mente leggendo i diversi articoli lanciati dai diversi media in questi giorni sulla situazione dei Pronto Soccorsi cittadini, dove impazzano le considerazioni più variegate con i dati più diversi da testata a testata. Pochi medici e infermieri, molti pazienti sopra i 65 anni, territori di competenza dei diversi punti di accesso con più di 300 mila abitanti e via discorrendo. Tutto vero, certamente, come ben sa chi in quegli ambienti lavora e cerca di tappare tutti i buchi dello scolapasta sanitario, non solo nostrano. In realtà il problema mi era già salito alle narici qualche mese fa, quando ci fu la buriana dei centri di emodinamica, dove alla fine il nodo di Gordio venne tranciato di netto da esperti della società scientifica deputata ad occuparsi di queste cose e che sanno calcolare quanti centri sono necessari così come un buon igienista sa suggerire quanti vaccini vadano preparati quest’anno. Ciò che non mi torna mai leggendo i vari articoli di cronaca cittadina è perchè nessuno si chieda mai di cosa effettivamente abbiamo bisogno per far fronte a queste situazioni. Gli stessi informatori o decisori – giornalisti e politici – tendono a suggerire risposte semplici a domande complesse, mentre un buon studente di medicina che vuole superare con successo l’esame di Igiene sa che le risposte possono essere complesse a domande che alla fin fine vengono formulate in modo semplice. A condizione, però, che prima si studino gli appunti e i libri giusti. Perché spesso, in queste materie, le risposte non sono così immediatamente scontate e intuitive. Bisognerebbe, a questo punto, fare un salto di qualità sia comunicativo che politico, dando per scontato che le persone che devono informare in realtà sappiano già che i propri lettori hanno il quadro di cosa accade nei Pronto Soccorso e le persone che devono decidere non visitino semplicemente gli ospedali, ma chiedano a chi di dovere di calcolare il numero di dosi necessarie per superare le pandemie annuali che tornano, ogni anno, negli stessi tempi e con gli stessi sintomi. Usando il tempo a disposizione per preparare il futuro di una nuova risposta sanitaria, che dovrà dimenticarsi la sterile polemica politica fine a se stessa, e unire la volontà politica alla capacità di risolvere il problema del numero dei vaccini. Sine ira et studio.
P.S. Chiaramente, per chi non l’avesse capito, i Pronto Soccorso non sono pieni di persone influenzate, e le dosi di vaccino sono una metafora…
Antonio Cianciullo di Repubblica rovescia sul tavolo il famoso uovo di Colombo sulla questione ambientale.
I dati oggettivi per la creazione di un mercato per la mobilità sostenibile (cioè che ci sostenga lungo la vita anziché interromperla) ci sono tutti. Quello che manca sono le regole del gioco: vantaggi fiscali per chi inquina meno invece che premi per chi inquina di più, capacità di programmazione dei servizi pubblici, sostegno alle imprese che lavorano nella direzione giusta.
Mario Pirani invita Matteo Renzi a confrontarsi con un banco di prova del nuovo riformismo:
“sappia mettersi all’ascolto di questa particolare specie di “rottamati”, all’ascolto dei paria della società che si accalcano nelle corsie, i poveri, gli anziani, i malati privi di cure, i rifugiati del pronto soccorso, i non autosufficienti dimenticati”.
Solo pochi anni orsono, molti lo negavano. Ancora più sottilmente si accusava la “scienza” di non essere d’accordo con se stessa e di non arrivare a conclusioni certe. Ora il quadro è cambiato perchè lo Iarc (agenzia internazionale di ricerca sul cancro) ha annunciato l’inserimento degli inquinanti atmosferici nel gruppo dei sicuri cancerogeni. Un potente cancerogeno soprattutto per ciò che riguarda la sua produzione attraverso il trasporto su strada, le emissioni da riscaldamento, l’industria. A corredo la EEA (Agenzia Europea per l’ambiente) nel suo rapporto 2013 sulla qualità dell’aria in Europa, afferma che circa il 90% delle persone che vivono in Europa è esposto a livelli di inquinamento atmosferico che l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) ritiene certamente nocivi. In sostanza l’analisi di circa un migliaio di studi effettuati in ogni parte del mondo, ha correlato 223 mila morti con l’inquinamento atmosferico. “Classificare l’inquinamento dell’aria esterna come cancerogena per l’uomo è un passo in avanti importante- ha sottolineato Christopher Selvaggio, direttore dello Iarc- Ci sono modi efficaci per ridurre l’inquinamento atmosferico e, data l’entità della esposizione che colpisce persone in tutto il mondo, questa relazione deve inviare un segnale forte alla comunità internazionale che deve agire senza ulteriori ritardi”. Questo è quanto dovevo a tutti coloro che hanno in questi anni messo in dubbio le ragioni del nostro impegno
Gli effetti dei tagli alla sanità cominciano a farsi sentire. A farne le spese i posti letto negli ospedali italiani che sono diminuiti i misura esponenziale. Nell’arco di tre anni, dal 2009 al 2012, si è infatti registrata una ulteriore riduzione di 20.685 posti letto ospedalieri pubblici e privati del nostro Sistema sanitario nazionale – sia per pazienti acuti e non – con un ridimensionamento che è destinato a proseguire, per raggiungere gli standard numerici fissati dalla legge di Spending Review. Si è passati dai 251.023 del 2009 ai 230.338 del 2012, con una riduzione dell’8,3%. Un taglio che si somma a quello già effettuato tra il 2000 e il 2009, pari ad un totale di 45.000 posti letto. Ma non basta: la media nazionale per posti letto ospedalieri è infatti al 3,9 per 1000 abitanti, vicina cioè al 3,7 previsto dalla spending review del governo Monti. Tuttavia, per raggiungere lo standard fissato servirà un’ulteriore riduzione di 7mila posti. Per rispettare i parametri infatti, e considerando la popolazione Istat al 1 gennaio 2012 pari a 59.394.207 residenti ”occorrerà tagliare, come annunciato dall’ex ministro Balduzzi, circa 14 mila letti per acuti e incrementare di circa 6.600 i letti dedicati ai non acuti, con un saldo in ogni caso negativo di oltre 7mila posti letto da tagliare ”. In percentuale, i maggiori decrementi di posti letto ospedalieri si registrano in Molise (-21,7%), Valle d’Aosta (-15,4%) e Lazio (-13,6%). Tagli ingenti anche in Puglia (-13,5%), Sicilia (-13,3%) e Calabria (-13%). In Lombardia, i posti letto sono diminuiti di 3.602 unità (-8,4%). Dai dati sviluppati da Quotidiano Sanità emerge inoltre che l’unica Regione a non aver tagliato posti letto sia l’Emilia Romagna, con un +1,7%. Mette in guardia dalle conseguenze che tale taglio determinerà a carico dei cittadini il segretario nazionale Fp-Cgil Medici, Massimo Cozza: ”Il taglio dei posti letto, accompagnato dal taglio delle risorse per la sanità pubblica, che per la prima volta nel 2013 sono state ridotte anche in valore assoluto per circa 1 mld, rappresenta – afferma – una miscela esplosiva in assenza di un potenziamento dei servizi territoriali e di una riqualificazione della rete ospedaliera ”. Infatti, ”senza strutture territoriali aperte 24 ore su 24, in grado di dare risposte alternative a chi non avrebbe bisogno di prestazioni ospedaliere – avverte il leader sindacale – la drastica riduzione dei letti rischia di allungare le attese ai pronto soccorso e di peggiorare l’assistenza per i cittadini e le condizioni di lavoro dei medici e degli operatori sanitari”. La questione, conclude Cozza, ”sarà tra quelle che verranno affrontate nell’ambito dei prossimi incontri tra governo e Regioni per la definizione del nuovo Patto per la salute ”.
Fonte: Quotidiano sanità, ministero della Salute, Cgil
Mentre tutti gli occhi saranno puntati sulla Commissione del Senato che deciderà sulla decadenza di Berlusconi, lunedì 9 si giocherà una importantissima partita sulla sanità. Infatti riparte il tavolo tra Governo e Regioni per la definizione del nuovo patto della salute 2013-2015 che conterrà, tra le altre cose, la rideterminazione dei fabbisogni sanitari con la risistemazione delle strutture ospedaliere. Oltre quindi ai ticket, si discuterà, ad esempio, la riconversione delle strutture ospedaliere medie e piccole che potranno essere dedicate alle cosiddette cure di media e bassa intensità, riducendo lo standard dei posti letto ospedalieri ance al di sotto del 3,5 x mille abitanti e l’assegnazione dello 0,5 x mille abitanti alle cure riabilitative. In sostanza l’attesa che molte strutture ospedaliere nelle diverse regioni stanno vivendo – cioè la chiusura o meno – verranno sostanzialmente chiarite con l’indicazione del loro futuro, chiusura o mantenimento a seconda del numero magico che l’accordo conterrà. In sostanza si potranno comprendere gli interventi che le diverse Regioni dovranno mettere in atto con il calcolo dei fattori che saranno contenuti nel nuovo Patto per la Salute.
Quale può essere il ritorno economico di imprese scientifiche come ad esempio il sequenziamento del DNA? Sull’edizione italiana dello Scientific American sono riportati i dati di un rapporto pubblicato a giugno dal Battelle Memorial Institute di Columbus sui benefici economici per gli Stati Uniti riconducibili al Progetto Genoma. Si scopre così che dalla data di inizio del progetto, il 1988, il beneficio ammonta a circa 1000 miliardi di dollari: per ogni dollaro pubblico investito in questo progetto, sono stati immessi nell’economia statunitensi 178 dollari.
Al pari di quanto succede in Europa e come riferito il mese scorso dall’Osservatorio Europeo di Lisbona, prosegue anche quest’anno il trend del calo dei consumi di sostanze stupefacenti nel nostro Paese. L’analisi generale dell’andamento dei consumatori negli ultimi 12 mesi, riferiti alla popolazione generale 15-64 anni, conferma la tendenza alla contrazione del numero di consumatori, già osservata nel 2010 per le sostanze quali eroina, cocaina, allucinogeni, stimolanti e cannabis. Questo il dato generale che emerge dalle indagini campionarie sulla popolazione e dalle analisi delle acque reflue eseguite dal DPA, contenute nell’ultima Relazione al Parlamento 2013 sull’uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia, elaborata dal Dipartimento Politiche Antidroga. I dati evidenziano che il 95,04 % della popolazione, tra i 15 e i 64 anni, non ha assunto alcuna sostanza stupefacente negli ultimi 12 mesi. Il confronto del trend dei consumi di stupefacenti negli ultimi 11 anni evidenzia un’iniziale e progressiva contrazione della prevalenza dei consumatori di cannabis caratterizzata da una certa variabilità fino al 2008, da una sostanziale stabilità nel biennio successivo 2010-2012, e una tendenza all’aumento nell’ultimo anno. (Dalla presentazione della Relazione)
La speranza è che la notizia sia quantomeno falsa. Pare infatti che il neo Ministro della Sanità, Batrice Lorenzin, abbia firmato questa mattina il decreto per l’avvio della sperimentazione del cosiddetto metodo “Stamina” che si avvale dell’infusione di cellule staminali per la cura di diverse – e non meglio specificate – patologie. Sennonchè l’inventore del metodo, il Dr. Davide Vannoni, ha commentato stupito (come riportato dal Corriere.it): «Mi sembra molto strano. Ancora non ci è stato chiesto di consegnare il nostro protocollo, né è stata fissata la data del primo incontro». «Ci fa piacere che il ministro della Salute abbia firmato il decreto – aggiunge -, perché questo è indice della volontà di andare avanti con la sperimentazione, ma mi pare molto strano il fatto che Stamina non sia stata ancora convocata per un incontro». La data del primo luglio per l’avvio della sperimentazione, ha rilevato Vannoni, «è molto vicina e da parte nostra c’è la piena disponibilità a incontrarci per capire le caratteristiche che la sperimentazione avrà». Al momento però, ha aggiunto, «non sappiamo nulla: né quanti pazienti saranno coinvolti, né quale cell-factory produrrà le cellule staminali, né su quali patologie verrà avviata la sperimentazione con il nostro metodo». Prescindendo quindi dai giudizi di merito e dalla discussione sul perchè esistono dubbi di natura scientifica e non sull’avvio di questa vicenda, è quantomeno preoccupante che un Ministro firmi l’avvio di una sperimentazione senza che nessuno, nemmeno chi implicitamente la propone senza averne presentato prima il protocollo, sappia in che cosa consista. Davvero preoccupante.