Dorino Piras

La Salute, l'Ambiente, il Lavoro

Sanità: quando la politica è senza passione

Ieri è sucesso che per la prima volta mi si sono presentate chiare, una dietro l’altra, le ragioni per le quali l’opposizione di questo paese riesce a perdere consensi anche quando il governo in carica si avvia allo sfacelo. E se davvero si riesce a vedere un mondo in un granello di sabbia, il mio non fa eccezione. Il mio granello di sabbia si chiama salute, o forse meglio cura delle malattie ed è un mondo che tutti conoscono, chi più chi meno, perchè fin da piccoli siamo abituati a fare i conti con la prima vaccinazione, la prima puntura, la varicella, un parente malato da andare a trovare in ospedale e via discorrendo. Tutti pensiamo di saperne abbastanza in maniera tale da parlarne, un po’ come la nazionale di calcio. Eppure non è così. (altro…)

Share

Dove è finito il vaccino anti papilloma?

Un dato preoccupante emerso dall’Istituto Superiore di sanità riguarda l’informazione sul vaccino contro l’Human Papilloma Virus (HPV) chiamato in causa in molti casi di tumore al collo dell’utero. Il vaccino, offerto dal gennaio 2008 da molte ASL italiane, sarebbe poco conosciuto da più del 56% delle madri italiane e solo il 59% delle ragazze nate nel 1997 (le prime che hanno potuto accedere al vaccino) ha ricevuto tutte e tre le dosi previste. Le cause sono diverse e vengono chiamate in causa i dubbi dei medici che dovrebbero proporlo, la poca informazione avuta, i dubbi sull’efficacia. Credo sia giusto richiamare le istituzioni sanitarie regionali e nazionali ad una maggiore azione su questo problema. Nella nostra Regione, ad esempio, sarebbe meglio concentrarsi su questi problemi rispetto alle lotte per distribuire qualche direzione generale o meno ai propri clientes

Share

Memento

Share

Milleproroghe: spunta un nuovo condono

Quel diavoletto di Antonio Cianciullo di Repubblica (qui), ci riporta di un emendamento nascosto nel decreto milleproroghe che che riaprirebbe fino al 31 dicembre 2011 la possibilità di presentare le domande di sanatoria degli abusi edilizi commessi fino al 31 marzo 2003, l’anno dell’ultimo condono edilizio. Non è davvero difficile immaginare che ci sarà una piccola rincorsa nel presentare abusi edilizi commessi molto più recentemente della data indicata che si tenterà di far passare come accaduti prima del 2003.

Share

Il pediatra. Lo smog aumenta le infezioni nei bimbi: sì a domeniche a piedi

Milano, 25 gen. (Adnkronos Salute) – I pediatri dicono sì alle domeniche a piedi come mezzo utile a ripulire l’aria delle città. Perché “anche se i blocchi del traffico possono essere considerati interventi ‘spot’, in realtà tutto quello che può ridurre i livelli di inquinanti contribuisce a diminuire i rischi per la salute”. Ed è un passo avanti verso l’obiettivo finale: “Creare un ambiente sempre più a misura di bimbo”. Questo il messaggio di Giuseppe Mele, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), oggi in trasferta a Milano proprio mentre sotto la Madonnina – dopo 12 giorni consecutivi di polveri sottili a concentrazioni ‘fuorilegge’ – si discute la possibilità di un blocco totale del traffico domenica prossima. (altro…)

Share

L’equità migliora la vita?

Un invito a leggere un interessante articolo pubblicato oggi su “La Voce.info” a firma di Enrico D’Elia.

(…) L’unica cosa che si può fare realisticamente è considerare il benessere come il risultato di un processo produttivo e misurare i fattori che lo generano. Alcuni sono valutabili in modo relativamente semplice, come i beni materiali e i servizi (disponibili sia sotto forma di flussi, sia di stock di ricchezza accumulata), altri lo sono un po’ meno, come la cultura, lo stato di salute, le condizioni ambientali e sociali, la qualità delle relazioni sociali, la sicurezza, le prospettive future, eccetera. Una delle poche cose che sappiamo (o che crediamo di sapere) sulla funzione di produzione del benessere individuale è che i suoi input hanno un rendimento decrescente. (altro…)

Share

Smog. Milano blocca qualcosa, Torino forse

Sembrava non esistesse più ed invece fa ancora paura e costringe le amministrazioni  all’impopolarità. Lo smog continua a dividere favorevoli e contrari  a misure di limitazione del traffico, ma non fa dormire sonni tranquilli a sindaci e assessori che si ritrovano in questo inizio di 2011 a decidere il da farsi. Inizia Milano con il blocco delle Euro 0 benzina e Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 diesel dalle 00.00 alle 24.00 dal lunedì al venerdì su tutto il territorio comunale. Il Codacons riesce persino a proporre le targhe alterne, misura giudicata più equa ed efficace, nei mesi di gennaio e febbraio quando ci sono almeno 4 giorni consecutivi di smog elevato rilevando l’attesa di risultati efficaci con abbassamento di almeno il 20%. (altro…)

Share

Benedetto XVI e internet

Nella 45a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Benedetto XVI ha inviato un messaggio sicuramente da tenere in considerazione e tutt’altro che banale.

Cari fratelli e sorelle,

in occasione della XLV Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, desidero condividere alcune riflessioni, motivate da un fenomeno caratteristico del nostro tempo: il diffondersi della comunicazione attraverso la rete internet. È sempre più comune la convinzione che, come la rivoluzione industriale produsse un profondo cambiamento nella società attraverso le novità introdotte nel ciclo produttivo e nella vita dei lavoratori, così oggi la profonda trasformazione in atto nel campo delle comunicazioni guida il flusso di grandi mutamenti culturali e sociali. Le nuove tecnologie non stanno cambiando solo il modo di comunicare, ma la comunicazione in se stessa, per cui si può affermare che si è di fronte ad una vasta trasformazione culturale. (altro…)

Share

Portogallo. Cavaco Silva vince al primo turno

Secondo l’edizione online de “Le Monde”, Cavaco Silva il presidente uscente del Portogallo, avrebbe ottenuto la rielezione al primo turno con una percentuale compresa tra il 51 ed 58 % dei voti, davanti a Manuel Alegre, socialista, che non raccoglierebbe più del 21% dei voti. (altro…)

Share

La cornice di Walter

Si dirà tutto il bene o il male possibile sul discorso di Walter Veltroni nella sala gialla del Lingotto a Torino. Ciò che però appare immediatamente chiaro è che l’ex segretario del Partito Democratico ha costruito un frame, una cornice possibile all’interno della quale costringerà ora al confronto  il partito stesso. Oltre al fatto che questa costuzione potrebbe essere quella che potrà portare fuori dalle secche lo stesso Pd, arenatosi da più di un anno in un rincorrersi astratto di dichiarazioni dove vale tutto ed il contrario di tutto. Questa è l’impressione a caldo che emerge, soprattutto dopo l’intervento di Bersani che non è uscito da quella cornice, ma ci si è adattato senza altre divagazioni o rilanci. Ad oggi, infatti, quella di Veltroni sembra essere l’unica proposta compiuta che riporta il Partito Democratico alla discussione esterna, alla proposta larga al di fuori delle lotte intestine che hanno caratterizzato questo ultimo periodo. (altro…)

Share