Dorino Piras

La Salute, l'Ambiente, il Lavoro

Browsing the archives for the Sezioni category.

Fausta Beltrametti, l’ospedale e la Speranza

medicine

L’esperienza ci insegna che il dolore purtroppo è strettamente connaturato alla natura umana e spesso viene vissuto come un’inesorabile condanna, che deprime lo spirito e peggiora il carattere di chi lo subisce. Per alcuni, tuttavia, può diventare motivo di rivalutazione dei valori esistenziali ed occasione di maggiore empatia verso i propri simili.  (…) Attualmente l’ospedale non è più luogo che ispira timore reverenziale in quanto sede di misteriose terapie note agli adepti, ma è rassicurante rifugio che offre al malato conforto, sollievo e soprattutto, speranza.  Speranza nella ricerca scientifica e nelle nuove tecniche di cura, che si stanno evolvendo ovunque con straordinaria rapidità, fiducia nella professionalità dei nostri operatori, medici e paramedici, che si prodigano con impegno costante per dare il meglio di sè; e soprattutto, al di là della logica e talvolta contro la stessa, l’ospedale ravviva nel paziente la speranza che nasce dal cuore, dal desiderio di vivere, di riprendere il proprio posto nella famiglia, nel lavoro, tra gli amici; la speranza insomma di rialzare la testa e di poter guardare avanti senza l’angoscia del domani.

(Fausta Beltrametti, moglie di Giulio Tremonti, oggi mancata dopo lunga malattia)

Share

Machiavelli e la difesa del territorio

Machiavelli, in fondo, si è anche occupato a modo suo di politica di difesa del territorio…

(…) Et assomiglio quella (la Fortuna) a uno di questi fiumi rovinosi, che, quando s’adirano, allagano e’ piani, ruinano li arberi e li edifizii, lievono da questa parte il terreno, pongono da quell’altra: ciascuno fugge loro dinanzi, ognuno cede allo impeto loro, sanza potervi in alcuna parte obstare. E, benché sieno così fatti, non resterà però che li uomini, quando sono tempi quieti, non vi potessino fare provvedimenti, e con ripari et argini, in modo che, crescendo poi, o andrebbono per uno canale, o l’impetoloro non sarebbe né sì licenzioso né sì dannoso. Similmente interviene della fortuna: la quale demonstra la sua potenzia dove non è ordinata virtù a resisterle, e quivi volta li sua impeti, dove la Sto arrivando! che non sono fatti li argini e li ripari a tenerla. E se voi considerrete l’Italia, che è la sedia di queste variazioni e quella che ha dato loro el moto, vedrete essere una campagna sanza argini e sanza alcuno riparo: ché, s’ella fussi reparata da conveniente virtù, coma la Magna (Germania), la Spagna e la Francia, o questa piena non avrebbe fatte la variazioni grandi che ha, o la non ci sarebbe venuta. (…)

Share

Nelson Mandela e l’Italia

Cosa può piacere all’italiano medio di Nelson Mandela? Forse l’idea che nella stessa figura si idealizzano i nostri Padri della Patria senza grandi divisioni, così da avere il coraggio e la combattività di Garibaldi unita alla capacità di trovare nella concordia/perdono tra le parti, il minimo comun denominatore nella fondazione di un nuovo Sudafrica alla Cavour. Tutto in una stessa figura, senza necessità di dividersi tra carbonari, affiliati alla Giovine Italia o vestire la camicia rossa. Che poi a qualcuno piaccia ancora di più è presto spiegato, tenendo conto di una semplice verità: che prima è finito in prigione e poi è diventato Presidente. Al contrario di certe icone nazionali…

Share

Claudio Martano vince le primarie pd per Sindaco di Chieri

Claudio Martano ha vinto le primarie per la candidatura a Sindaco di Chieri svoltesi oggi. Come Progetto Democratico condividiamo con gioia questa candidatura, dichiarandoci subito al lavoro per la vittoria alle prossime elezioni per il Municipio chierese. In bocca al lupo a Claudio

Share

CLAUDIO MARTANO candidato alle primarie Pd per Sindaco di Chieri

Ho sempre ritenuto che l’impegno civico consistesse, oltre che nel volontariato e nell’associazionismo, nella disponibilità a mettersi a disposizione per contribuire ad affermare, anche a livello locale, pratiche politiche corrette ed efficaci e a garantire il perseguimento degli interessi generali.

Perché consapevole delle difficoltà insite nella gestione quotidiana della cosa pubblica, non ho mai accettato ruoli che avrebbero richiesto un coinvolgimento che andasse al di là delle mie possibilità di dedicare il tempo e le energie necessarie a svolgere al meglio questo particolare tipo di impegno.

Tuttavia, come Presidente del Consiglio e come membro della Maggioranza in diverse legislature, ho accumulato un’esperienza tale da aver spinto diverse persone a chiedermi di rendermi disponibile per metterle a frutto.

Pur ancora appassionato del mio lavoro, ma conscio che la mia attività professionale sta volgendo al termine, credo effettivamente che la mia esperienza possa venir utile in questa fase dove ai problemi più pressanti della popolazione ci si deve avvicinare con un bagaglio di competenze ed esperienza adeguato. Credo, in particolare, di aver maturato una conoscenza della società civile tale da rendere possibile il coinvolgimento (dentro e fuori della Giunta) delle persone adatte, per competenza ed onestà, ad affrontare la complessità della sfida”.

Claudio Martano

Share

El Empleo. Il video vincitore a Berlino

Share

Cota: digli di smettere!

Share

A Roberto Cota. Con trasporto

Share

Finanziaria 2013: camici bianchi con le tasche tagliate

Roma, 23 ott. (Adnkronos Salute) – Lacrime amare per i medici italiani. A ogni camice bianco del Servizio sanitario nazionale il blocco dei contratti e delle retribuzioni dei lavoratori del pubblico impiego – in vigore dal 2010 e che verrà esteso a tutto il 2014 – alla fine di questi cinque anni sarà costato circa 29 mila euro. Poco meno di 400 euro al mese che, se si considera anche l’incremento delle tasse regionali e comunali porta a una perdita d’acquisto mensile dei medici pari a circa 450 euro. Un salasso che le norme inserite all’interno della legge di stabilità – congelamento dell’indennità di vacanza contrattuale e del blocco della retribuzione accessoria, riduzione degli straordinari – hanno ulteriormente appesantito. A scattare la fotografia sulla perdita del potere d’acquisto dei medici a causa del blocco dei contratti del pubblico impiego – che coinvolge tutti i dipendenti non solo dello Stato ma anche di Ssn, scuola, Regioni ed enti locali – è un’analisi elaborata per l’Adnkronos Salute dall’Anaao Assomed, il principale sindacato della dirigenza medica del Ssn.

Analizzando la tabella, che tiene conto dell’inflazione media Istat, emerge con chiarezza la perdita, anno per anno, del potere di acquisto delle retribuzioni dei medici per colpa del blocco contrattuale: nel 2010, con un’inflazione dell’1,50% si è registrata una perdita consolidata di 1.311 euro lordi, salita a 3.683 nel 2011, fino a 6.387 nel 2012, con un’inflazione pari al 3%. Tutte perdite consolidate, precisa l’Anaao Assomed. Quest’anno i camici bianchi dovranno invece fare i conti con una perdita stimata del potere d’acquisto dei loro stipendi pari a 7.597 euro. Parliamo di circa 700 euro lordi al mese. E non e’ finita. Lo stop ai contratti confermato anche per il 2014 produrrà, nel prossimo anno, una perdita stimata del potere d’acquisto dei medici pubblici pari a 8.793 euro.

“La perdita netta in busta paga mensile – spiegano dal sindacato – è di 383,18 euro cui vanno aggiunte le perdite dovute al congelamento del fondo accessorio e al mancato adeguamento delle retribuzioni ai 5 e 15 anni”. E ancora: “La riduzione degli straordinari e l’incremento delle tasse locali regionali e comunali rendono verosimile una perdita media netta mensile di circa 450 euro”.

Share

Che dice Fassina?

Share