La questione e’ scoppiata nella zona di Bertolla, dove il Comune vorrebbe edificare alcuni palazzi in una zona considerata a rischio dai cittadini per esondazione oltre ad essere scarsamente servita da mezzi pubblici. Il timore e’che si ripeta cio’ che è già accaduto recentemente a Genova, oltre alla considerazione che l’insediamento di centinaia di nuovi abitanti in una zona non servita al meglio dai mezzi pubblici sia un semplice moltiplicatore di inquinamento. Il Comune si è già dichiarato disponibile ad effettuare alcuni approfondimenti e questa è la notizia positiva, anche se è lecito chiedersi perchè non vengano adottati criteri di scelta e di condivisione delle decisioni presenti nel nostro ordinamento quali ad esempio l’inchiesta pubblica, già praticata con successo dalla Provincia di Torino in anni passati. Questa modalità di attenzione deve rappresentare davvero il couture di corretti rapporti tra amministrazione e cittadini, con un piccolo corollario: nel caso emergesse che i problemi segnalati non erano stati correttamente tenuti in considerazione, ci aspettiamo questa volta che il responsabile della pratica venga messo in condizione almeno di non nuocere più in futuro.
Dorino Piras
La Salute, l'Ambiente, il Lavoro
Browsing the archives for the Documenti category.
Nella pancia del Partito democratico c’è una nuova, robusta, combattiva e ambiziosa creatura politica che sta prendendo forma con una velocità sorprendente, e che da qui alla fine della legislatura cercherà di conquistare sempre più spazio all’interno del centrosinistra.
Claudio Cerasa sul Foglio ci racconta la storia di una nuova corrente del Pd, che dal Pd se ne vuole andare.

Che poi esista una babele di sigle, nascondigli fiscali e via discorrendo messi in azione dalla Chiesa è sicuramente vero e non va a merito della gerarchia ecclesiastica. Ma così come lo Stato esige i contributi più inverosimili e scova gli evasori più impensabili tra le normali famiglie, così abbia il coraggio di agire nei confronti di poteri che, da cattolici, pensavamo non essere più temporali. Se posso aggiungerci del mio, sarebbe davvero un segno di tempi nuovi se la Chiesa si trasformasse davvero nella comunità di cui vuole far parte, condividendone le povertà sorprattuto in tempi di difficoltà e non solo quelle spirituali. E sono certo che questa sensibilità esiste nella nostra Chiesa.
Lucio Magri aveva tutti gli strumenti intellettuali per comprendere e decidere sulla propria vita. Era una persona colta e per nulla sprovveduta che ha agito come meglio ha potuto e voluto. Un po’ di rispetto, oggi, non sarebbe male e gli è dovuto come a tutti noi. Indipendentemente.
Mi piace ricordarlo con un’immagine d’epoca in bianco e nero, perchè così ho avuto, molti anni orsono, la possibilità di incontrarlo e parlargli insieme. E anche se non ne ho condiviso la strategia politica, fa parte anche della mia storia.
Comment Mario
Vai su commentmario.it
Comment Mario was published on dicembre 15th, 2011, with the tags commentmario, mario monti, under the Documenti category. There are currently no comments on this article so far.