mag 022011
 

Alcune politiche anticrisi vedono gli Enti Locali protagonisti in interventi che stimolino i mercati e trasferiscano risorse fresche alle aziende per far fronte all’attuale stagnazione economica. Queste politiche sono dirette principalmente su due fronti principali: 1) investimenti in grandi opere; 2) aiuti più o meno diretti alle aziende, fino alla suggestione della nazionalizzazione delle stesse. Esistono altre opzioni? Un’analisi in tal senso ci arriva da Ugo Pagano, ordinario di politica economica dell’Università di Siena. L’analisi parte da una semplice constatazione: i diritti di proprietà intellettuale possono essere causa di stagnazione economica. In sostanza i detentori dei diritti di proprietà intellettuale (leggi brevetti, copyright ecc.) agiscono come monopolisti che impongono prezzi e limitano produzione di molti beni, anche essenziali. Inoltre dopo un primo stimolo nell’attrarre nuovi investimenti, questa capacità si affievolisce perché l’uso di questa conoscenza può essere limitata dalla necessità di essere utilizzata da altre conoscenze a loro volta coperte da diritti, con l’esito finale di una stagnazione. A questo punto del discorso si incrociano le politiche degli enti pubblici che, per stimolare produzione e consumo, mettono in campo risorse di vario genere che spaziano dal semplice “foraggiamento” delle stesse aziende che producono la crisi fino appunto alla nazionalizzazione delle stesse. Soprattutto la concessione di contributi sta però determinando una sorta di finanziamento a fondo perduto con un aumento di insoddisfazione dei cittadini che chiedono maggiore efficienza ed efficacia nello stanziamento delle risorse. Dato il quadro attuale con diversa composizione del mercato e del lavoro rispetto al passato, è necessario introdurre dei correttivi ai criteri che ordinano la distribuzione di queste risorse pubbliche. Uno strumento sarebbe quello che agisce sui diritti di proprietà intellettuale. In sostanza il finanziamento pubblico potrebbe essere impiegato non più nell’acquisizione di aree dismesse, di quantità di prodotto o altre forme poco efficienti, ma essere speso per l’acquisizione di diritti di proprietà intellettuale pagato ad un prezzo corrispondente al suo valore privato. Si potrebbe generare una vera e propria capacità moltiplicativa degli interventi, nel caso fossero successivamente resi disponibili gratuitamente – o quasi – dall’Ente pubblico, per diversi motivi. In primo luogo perché destinerebbe gli interventi principalmente alle aziende che si sono dimostrate innovative, contro altre che sono incentrate su produzioni ormai vecchie e non in grado di resistere sul mercato. Ciò spingerebbe le aziende verso l’innovazione, verso la ricerca di nuove soluzioni, tecnologie che consoliderebbero le posizioni raggiunte sui mercati con prodotti innovativi. Queste aziende potrebbero quindi usufruire di risorse fresche da reinvestire in nuova ricerca e sviluppo e nella stessa produzione. In secondo luogo i prezzi dei beni prodotti si abbasserebbe. Il mercato, liberato dal monopolio, si incaricherebbe di porre in competizione ed in concorrenza le diverse aziende arrivando al miglior prezzo del prodotto finale da vendere al cittadino. Infatti, liberata dal prezzo imposto da un monopolista, l’efficienza del mercato giocherebbe finalmente il suo ruolo vero. Oltre al fatto che nuove aziende potrebbero mettersi a produrre quel bene aumentando la forza lavoro. Lo stesso prezzo del prodotto non avrebbe necessità di essere ribassato attraverso le comuni politiche di sgravio fiscale, distorcente, senza grandi contropartite e sottrattore di risorse per altri settori quali ad esempio quello sociale. ”Dunque – come ricorda Pagano -, se da una parte dei fondi vengono immediatamente acquisiti dalle imprese che sono state più innovative in passato (che spesso appartengono ai paesi più ricchi), dall’altra l’aumento della conoscenza liberamente disponibile per tutti ha effetti diffusi e contribuisce allo sviluppo complessivo dell’economia mondiale. Per di più, in tutti i paesi indipendentemente dal loro grado di sviluppo, gli imprenditori dovrebbero superare un numero minore di barriere monopolistico-proprietarie per fare investimenti innovativi preziosi per la stagnante economia mondiale.”

Un vero moltiplicatore sulla resa delle risorse impegnate dal sistemo pubblico, su cui a mio avviso andrebbe approfondita la possibilità di interventi degli Enti Locali come i Comuni

 Leave a Reply

(required)

(required)

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>